Fondi e l’Unione europea: Un legame per il futuro

07.04.2025

Sala Conferenze della Direzione Generale della Banca Popolare di Fondi
7 aprile 2025



Lunedì 7 aprile 2025, nell'Auditorium della Banca Popolare di Fondi, si è svolta la conferenza "Fondi e l’Unione Europea, un legame per il futuro", promossa dal Comune di Fondi all’interno della Rete BELC “Costruire l'Europa con i consiglieri”. L'incontro ha avuto l'obiettivo di sensibilizzare i giovani su tematiche cruciali come l'intelligenza artificiale (IA) e le fake news. 

Il moderatore della conferenza, il Dottor Gagliardi, ha intervistato due rappresentanti delle istituzioni europee: la Dott.ssa Tummino ed il dott. Dargenzio. Durante l'incontro, gli studenti hanno avuto l'opportunità di fare domande e ricevere risposte sull'IA, sulla pace e sulla politica internazionale, affrontando temi che toccano direttamente la vita quotidiana dei giovani.

La conferenza ha avuto inizio con un significativo approfondimento sull'impegno dell'Unione Europea per la promozione della pace e la gestione delle crisi internazionali. In particolare, i relatori hanno sottolineato le azioni messe in campo dall'UE per sostenere la pace e combattere la disinformazione.

La Dottoressa Tummino ha evidenziato che l'Unione Europea è da sempre un punto di riferimento per la diplomazia internazionale e la risoluzione pacifica dei conflitti, spiegando che “L'Unione Europea promuove la pace attraverso vari strumenti, tra cui la cooperazione economica, il dialogo politico e il sostegno a missioni di peacekeeping. Non dimentichiamo che la stessa creazione dell'UE ha contribuito a mantenere la pace in Europa per oltre 70 anni”. 

In merito alle fake news, il dott. Dargenzio ha sottolineato l’importanza di affrontare la disinformazione a livello europeo: “L’UE sta lavorando per contrastare le fake news attraverso la creazione di una rete di controllo delle informazioni e promuovendo iniziative educative. È fondamentale che i giovani siano in grado di riconoscere le informazioni false e di sviluppare un pensiero critico nei confronti di ciò che leggono online”.

Un altro tema fondamentale sollevato dagli studenti riguarda il ruolo delle Nazioni Unite nella risoluzione dei conflitti, in particolare il conflitto Russia-Ucraina. A tal proposito, la Dottoressa Tummino ha spiegato che le Nazioni Unite hanno come loro precipuo scopo quello di gestire le crisi internazionali, sottolineando che la diplomazia multilaterale richiede il coinvolgimento di tutte le potenze internazionali. “La risoluzione dei conflitti, come quello in Ucraina, è un processo complesso che richiede negoziati, sanzioni e mediazione internazionale. L'UE, in questo contesto, gioca un ruolo cruciale nel promuovere il dialogo e nel garantire che le soluzioni siano il più possibile pacifiche”, ha detto la dott.ssa Tummino. 

Infine, la discussione si è soffermata sulla regolamentazione dell'intelligenza artificiale, un tema particolarmente importante per i giovani. Il Dott.Dargenzio ha parlato del Digital Services Act, una legge europea che mira a garantire un utilizzo sicuro e etico delle tecnologie digitali. “La regolamentazione dell'IA è fondamentale per prevenire rischi come l'abuso di dati, la disinformazione e la violazione della privacy. Il Digital Services Act stabilisce principi di trasparenza e responsabilità per le piattaforme digitali, e l'UE è in prima linea nel cercare di fare in modo che l’IA sia utilizzata per il bene della società”, ha spiegato il Dott. Dargenzio. 

La conferenza si è conclusa con un messaggio di speranza e di impegno per il futuro. I giovani, come ha sottolineato la Dott.ssa Tummino, sono chiamati a giocare un ruolo fondamentale nella costruzione di un'Europa più unita e consapevole. Con l'aiuto di strumenti come la piattaforma "Insieme per l'UE", l'Unione Europea sta preparando le nuove generazioni a risolvere le sfide globali, tra cui quelle legate all'intelligenza artificiale, alla pace e alla lotta contro le fake news. 

È stato un momento di grande crescita per noi ragazzi, che abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci direttamente con i relatori, stabilendo un proficuo dialogo.

Gaia Maria Rosato

© 2021 - IIS GOBETTI  - DELIBERO di Fondi LT
VAI AL SITO DELL'ISTITUTO
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia