David Sassoli e il sogno europeo: valori, speranza è responsabilità

17.01.2025

"Siamo immersi in trasformazioni epocali che per essere governate hanno bisogno di nuove idee, del coraggio di saper coniugare grande saggezza e massimo d'audacia."  (David Sassoli)

Il 17 gennaio si è svolto presso l' "Esperienza Europa-David Sassoli" a Roma l'evento "L'Europa non è un incidente della storia", organizzato dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea e il Comune di Roma. Una giornata carica di significato e memoria, dedicata a David Sassoli, a pochi anni dalla sua prematura scomparsa.

David Sassoli non è stato semplicemente il Presidente del Parlamento Europeo (2019-2022): uomo dalle ferree convinzioni e ideali, radicati nella speranza, maturati dall'esperienza e animati dalla capacità di ascoltare e promuovere il dialogo, un leader che incarna i valori fondanti dell'Unione Europea.

La sua visione politica si basa su un'Europa più solidale, inclusiva e vicina ai cittadini. Durante tutto il suo mandato ha combattuto con forza per la difesa dello stato di diritto, per la centralità dei diritti umani e per un'Europa capace di affrontare le sfide globali senza dimenticare i più vulnerabili; un'Europa che affonda le sue radici in valori ineliminabili – quali la democrazia, la libertà e l'uguaglianza –, e che alimenta continuamente i piccoli germogli, i giovani cittadini, affinché possano fiorire in un mondo tanto vasto e pieno di insidie. Perché, senza il supporto e la collaborazione delle istituzioni europee, i singoli stati sarebbero incapaci di affrontare efficacemente le sfide sempre più complesse che il mondo ci pone davanti: come possiamo pretendere di risolvere da soli un puzzle composto da così tanti pezzi, uno inevitabilmente legato all'altro?

Viviamo il tempo della responsabilità che chiama tutti a proteggere l'Europa, casa comune, a volgere lo sguardo ad un futuro incerto, a non considerare più questo progetto come un sogno o un'utopia, ma affrontare la realtà con quel velo di pragmatismo che permea tutti i discorsi di Sassoli, dove l'analisi è sempre realistica, ma con l'obiettivo di diffondervi nuova luce, di cui si sente ancor più il bisogno in questo delicato momento storico, quando lo scenario geopolitico europeo è cambiato radicalmente e i valori democratici da lui fortemente difesi vengono più che mai minacciati. È un'Europa che dia speranza, quella a cui si auspica, un apparato istituzionale che sappia rinnovarsi per affrontare le sfide del tempo e i fragili equilibri; un' Europa che, pur avendo conosciuto la crisi, sappia rialzarsi.

L'evento del 17 gennaio è stato un richiamo forte e chiaro: il sogno europeo di David Sassoli è nelle nostre mani. Possiamo scegliere di portare avanti il ​​suo lavoro, di lottare per un'Europa che metta al centro le persone, di trasformare la politica in uno strumento per il bene comune.

David Sassoli ci ha lasciato troppo presto, ma il suo spirito continua a vivere nei valori che ha difeso con passione e coerenza. Ogni cittadino europeo che crede nella solidarietà, nella democrazia e nella giustizia può essere parte di questa eredità, costruendo un futuro all'altezza della sua visione.

Alice Piccini

© 2021 - IIS GOBETTI  - DELIBERO di Fondi LT
VAI AL SITO DELL'ISTITUTO
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia
Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.