Il Parlamento Europeo
E' l'organo che rappresenta i popoli dell'Unione Europea poiché è l'unica istituzione eletta direttamente dai cittadini.
Il parlamento svolge un ruolo fondamentale nel processo decisionale nell'U.E. poiché esercita il controllo politico sulle attività dell'Unione e condivide con il Consiglio dell'U.E. (i governi dell'UE) il potere legislativo con il Consiglio dell'Unione europea (i governi dell'UE).
Il P.E costituisce una delle più grandi assemblee democratiche al mondo ed è composta da 705 membri (di cui circa il 40 % sono donne) che rappresentano gli interessi di 450 milioni di cittadini degli Stati membri.
I deputati dal 1979 sono eletti a suffragio universale diretto per la durata di 5 anni. Ogni stato membro stabilisce le proprie modalità elettorali garantendo l'uguaglianza di genere e la segretezza del voto. Il numero dei deputati è stabilito in numero proporzionale alla popolazione del paese che rappresenta. Un numero che non può essere inferiore a 6 e maggiore di 96.
Il paese con più deputati è la Germania mentre l'Italia è terza con 76 rappresentanti.
I deputati si riuniscono in gruppi in base alle affinità politiche e non per nazionalità. Un gruppo politico è composto da un numero minimo di 23 deputate e deputati e rappresenta almeno un quarto degli Stati membri. Un deputato non può aderire a più gruppi politici.
In Aula seggi sono attualmente ripartiti tra gruppi politici, come segue:
gruppo del Partito popolare europeo (gruppo di maggioranza con 175 tra deputati e deputate);
gruppo dell'Alleanza progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo (145);
gruppo Renew Europe (97);
gruppo Identità e Democrazia (74);
gruppo dei Verdi/Alleanza libera europea (73);
gruppo dei Conservatori e Riformisti europei (63);
gruppo della Sinistra al Parlamento europeo/Sinistra verde nordica (39)
39 tra deputati e deputate non appartengono a nessun gruppo politico sono noti come non iscritti
I deputati al Parlamento europeo, in qualità di rappresentanti eletti dei cittadini dell'UE, devono difendere i loro interessi e quelli delle rispettive città o regioni d'Europa. Ascoltano i cittadini che esprimono preoccupazioni a livello locale e nazionale, i gruppi di interesse e le imprese. Sono legislatori dell'UE, ma possono anche interrogare la Commissione e il Consiglio dell'UE (composto dai ministri competenti dei paesi membri) e incoraggiarne l'azione. I deputati al PE svolgono un ruolo importante in merito alle grandi questioni attuali, come i cambiamenti climatici, i diritti umani e le modalità di regolamentazione dei mercati finanziari.
Importante ricordare che tutti i deputati sono tenuti ad agire esclusivamente nell'interesse pubblico, di svolgere le proprie attività con disinteresse, lealtà, onestà, rispetto per ciò che rappresentano.
I deputati si riuniscono in seduta plenaria a Strasburgo, mentre alcune sessioni supplementari si svolgono a Bruxelles. 20 commissioni parlamentari (con un minimo di 24 e un massimo di 76 deputati ) preparano i lavori delle sedute plenarie prevalentemente a Bruxelles, dove si riuniscono anche i gruppi politici.
Il Parlamento lavora in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea, ossia in 23 lingue.
Le attività del parlamento sono presiedute dal Presidente eletto per un periodo rinnovabile di due anni e mezzo, scelto in accordo tra i gruppi politici. Questi, inoltre, sovrintende ai lavori del Parlamento europeo e dei suoi organi costitutivi, garantisce il rispetto del regolamento del Parlamento e lo rappresenta al livello internazionale e nelle sue relazioni con le altre istituzioni dell'UE, Con la sua firma, il Presidente rende esecutivo il bilancio dell'Unione europea dopo che quest'ultimo è stato approvato dal Parlamento. Firma inoltre, insieme al Presidente del Consiglio, tutti gli atti legislativi adottati nell'ambito della procedura legislativa ordinaria.
Per lungo tempo il Parlamento ha svolto la funzione di semplice forum di discussione e organo consultivo, ma Il trattato di Lisbona (firmato il 13 dicembre 2007 ed entrato in vigore il 1° dicembre 2009) ha rafforzato il ruolo del Parlamento europeo ponendolo allo stesso livello del Consiglio dell'Unione europea tramite:
l'ampliamento della procedura legislativa ordinaria a 40 nuovi ambiti, tra cui agricoltura, sicurezza energetica, immigrazione, giustizia e affari interni, sanità e fondi strutturali;
il potenziamento del ruolo del Parlamento europeo nell'adozione del bilancio dell'Unione, infatti, attualmente il Parlamento europeo è responsabile dell'adozione dell'intero bilancio insieme al Consiglio;
la facoltà per i membri del Parlamento europeo di esprimere il proprio consenso a un ampio ventaglio di accordi internazionali negoziati dall'Unione europea, tra cui gli accordi commerciali internazionali;
l'introduzione di nuovi diritti per l'ottenimento di informazioni sulle attività del Consiglio europeo, della presidenza di turno del Consiglio e del servizio europeo per l'azione esterna;
il conferimento al Parlamento europeo del diritto di proporre modifiche al trattato;
l'ampliamento del potere di controllo del Parlamento europeo relativamente all'elezione del presidente della Commissione europea e all'approvazione dei membri della Commissione europea mediante il suo voto di approvazione
Il Parlamento europeo esercita, come ogni Parlamento nazionale, tre poteri fondamentali:
il potere legislativo: il P.E. è responsabile dell'adozione della legislazione dell'Unione insieme al Consiglio (i rappresentanti dei governi degli Stati membri UE). Nel quadro della procedura legislativa ordinaria (codecisione) le due istituzioni agiscono su un piano di parità come co-legislatori. Vi sono questioni - ad esempio, la fiscalità - sulle quali il Parlamento svolge solo un ruolo consultivo; in alcuni casi la consultazione del Parlamento è obbligatoria, e il Consiglio non ha la facoltà di decidere autonomamente.
il potere di bilancio: il P.E. condivide con il Consiglio il potere di decidere sull'intero bilancio annuale dell'Unione europea, sul quale ha l'ultima parola. Il Parlamento esercita un controllo democratico per garantire che la Commissione e le altre istituzioni gestiscano correttamente i fondi europei.
di controllo democratico sull'esecutivo: il P.E. ha un ruolo di controllo democratico sulle altre istituzioni europee. Ad esempio, ha il diritto di eleggere o respingere la Commissione europea, di ascoltare i commissari designati, elegge il candidato Presidente della CE (designato dagli Stati membri). Ha il potere di censurare e far dimettere la Commissione e ne assicura il controllo democratico. Il Parlamento può chiedere alla Corte avviare un'azione contro la Commissione o il Consiglio ove essi abbiano operato in modo difforme dallo spirito della legislazione UE. Con il Consiglio, può chiedere alla Corte di giustizia di istituire tribunali specializzati. Il Parlamento elegge il Mediatore europeo, che esamina le denunce di cattiva amministrazione delle istituzioni e degli organi dell'UE; riceve, esamina e decide sulle petizioni inviate dai cittadini europei, e può creare una commissione di controllo per verificare se gli Stati membri hanno violato la legislazione europea.
Il Parlamento Europeo, però, non è soltanto una comunità di paesi che cooperano in diversi settori ma soprattutto una comunità fondata su valori e principi.
I valori fondamentali su cui è fondata l'Unione (articolo 2 del trattato sull'Unione europea) sono:
il rispetto dei diritti umani,
della libertà,
della democrazia
e dell'uguaglianza:
dello Stato di diritto
del rispetto dei diritti fondamentali, tra cui quelli di individui appartenenti a minoranze.
Il rispetto dei diritti delle persone costituisce uno degli obblighi fondamentali dell'UE. Tali diritti devono essere rispettati dall'Unione all'atto di applicare politiche e programmi, dalle istituzioni dell'Unione e da ogni Stato membro. Inoltre, si adopera affinchè vengano riconosciuti anche fuori dai confini dell' Europa. Per questo l'U.E. nel 2012 è stata insignita da un importante riconoscimento, il premio Nobel per la pace, quale riconoscimento del suo impegno per la pace, la democrazia e dei diritti umani...